COSA FARE NEI DINTORNI
Il campo di FiorirAnno si trova in una posizione strategica per raggiungere siti di interesse e splendidi scorci naturali. La visita al campo di raccolta nel Comune di Cornate d’Adda potrebbe essere l’occasione per percorre piacevoli itinerari a piedi o in bicicletta lungo l’Alzaia del Fiume Adda, immersi nella natura.
La posizione privilegiata di FiorirAnno vi darà la possibilità di accoppiare la visita al campo con la scoperta di luoghi simbolo del nostro territorio.
Cliccate sull’immagine qui sotto per aprire una mappa interattiva e visualizzare gli itinerari percorribili a piedi o in bicicletta!
PERCORSO GIALLO (5,3 km): itinerario per raggiungere l’Alzaia dell’Adda
L’Alzaia del Fiume Adda è raggiungibile da più punti di accesso nel territorio di Cornate d’Adda. Partendo dal campo di FiorirAnno, un’opzione percorribile in bicicletta e a piedi è attraverso la Via Rocca, proseguendo poi dalla Via Val di Porto. Una volta raggiunta la Colonia San Benedetto di Trezzo e proseguendo per la strada sterrata vi troverete subito sull’Alzaia dell’Adda.

PERCORSO AZZURRO (3 km): itinerario per Trezzo sull’Adda
Una volta arrivati sull’Alzaia del Fiume Adda, proseguite a destra, ovvero seguendo la direzione della corrente del Fiume. Continuando sul percorso arriverete all’imponente Centrale Idroelettrica Taccani e vi troverete nelle vicinanze del Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, che si può visitare in orario di apertura.

Percorso Rosso: Itinerario per Crespi d’Adda- sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO (2,8 km):
Una volta arrivati alla Centrale Idroelettrica Taccani, proseguite seguendo le sponde del fiume Adda in un suggestivo percorso che vi porterà al Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, nato nel 1876. Un luogo fuori dal tempo!
Decine di case operaie, le ville dei Dirigenti del Cotonificio Crespi, l’Opificio, la Scuola, il Lavatoio, il Dopolavoro sono disposti a creare il Villaggio industriale di Crespi d’Adda, proclamato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1995. Una visita da non perdere!

PERCORSO VERDE (9 km): itinerario per Paderno d’Adda
Una volta arrivati sull’Alzaia, proseguite verso sinistra, ovvero nel senso opposto alla corrente del Fiume Adda. Continuando per circa 3,5 km troverete la Centrale Esterle, un esempio della tradizione eclettica Lombarda, completata nel 1914. Lasciata la centrale sulla sinistra, e proseguendo lungo le sponde del Fiume, dopo circa 1,5 km, arriverete alla Centrale Edison Bertini. Attraversando il naviglio e proseguendo sulla strada asfaltata, potete arrivare ai piedi del Santuario della Madonna della Rocchetta, arroccato su uno sperone roccioso. Vi consigliamo di salire la scalinata e raggiungere il punto panoramico del Santuario, non ne rimarrete delusi!
Lasciando la scalinata del Santuario sulla vostra destra, potete seguire lungo il Naviglio di Paderno d’Adda. Un percorso suggestivo di circa 3 km vi porterà al Ponte di San Michele, un ponte ad arco in ferro la cui costruzione risale al 1889. Il ponte è considerato un capolavoro dell’architettura industriale italiana. Alzate lo sguardo verso l’alto e lasciatevi meravigliare!

Ecco qui qualche foto dei siti d’interesse e degli scorci naturali che potrete scoprire nei dintorni di FiorirAnno!